![]() | |
![]() | |
|
Interventi di ripristino e applicazioni speciali Sistemazione di terreni
Realizzazione di rilevati e di livellamenti
Spesso è necessario eseguire livellamenti o nuove pendenze su ponti e viadotti, in questi casi il risparmio di peso garantito dall’argilla espansa rispetto a un tradizionale inerte lapideo costituisce un vantaggio di immediata evidenza.
|
|
Protezione dal rumore
Le buone caratteristiche di assorbimento acustico e la possibilità di realizzare geometrie particolarmente studiate consentono di realizzare barriere efficaci e resistenti nel tempo sia alle sollecitazioni meccaniche che a quelle climatiche, prive di fenomeni di marcescibilità o degrado da attacco di agenti biologici. La presenza dell’argilla espansa nel tappeto di finitura di un manto stradale, riducendo la riflessione dell’onda acustica, consente inoltre una sensibile attenuazione del rumore da traffico. Depositi di combustibili
e liquidi infiammabili |
|
Nel caso di serbatoi di combustibili in uso l’argilla espansa è invece utilizzabile per il riempimento del volume compreso tra la superficie esterna della cisterna e quella interna delle vasche di contenimento di sicurezza. Giardini, terrazze e orto-floricoltura Nelle opere a verde stradali l’argilla espansa è utilizzata come ammendante di terreni o per la pacciamatura. Come ammendante fornisce una elevata porosità al terreno, pur con una buona resistenza alla costipazione e una migliore ritenzione idrica.
In orto-floricoltura si può utilizzare argilla espansa specificamente prodotta con grado di acidità (pH) controllato e sostanzialmente neutro.
|