![]() | |
![]() | |
|
Intercapedini di murature Il riempimento dell’intercapedine di murature a cassetta (cioè composte da due paramenti separati da intercapedine d’aria di spessore sufficientemente grande) con granuli di argilla espansa consente di elevare le caratteristiche di resistenza termica sfruttando la bassa conducibilità dei granuli sfusi (λ = 0,09 W/mK). Il sistema impiega una iniettrice pneumatica di modesto ingombro che, operando dall'interno del locale, spinge i granuli nell'intercapedine attraverso un foro praticato nella controparete interna.
L’argilla espansa può essere immessa con addizione di calce (circa 20 kg di calce per metro cubo di argilla espansa) per creare coesione tra i granuli e consentire eventuali successive creazioni di aperture e fori nelle pareti senza il pericolo di fuoriuscite del materiale sfuso.
|
|
Edifici antichi I piani inferiori hanno frequentemente soffitti a volta o a botte.
Queste strutture venivano un tempo caricate di materiale di risulta tra il loro estradosso e il solaio soprastante.
Allo stesso modo possono essere utilmente riempite di argilla espansa i vuoti presenti nelle spesse murature di un tempo o vani e cavità degli scantinati e all’esterno di muri controterra.
La pompabilità dell’argilla espansa semplifica il raggiungimento delle zone più interne di vecchi fabbricati lasciando gli autocarri direttamente sulla sede stradale. |